Basilica di Nostra Signora
Cronologia: XIII secolo.
La Basilica di Nostra Signora di Luogosanto, dedicata a Maria bambina, fu costruita dai francescani nel XIII secolo e venne eretta, secondo tradizione, nel punto in cui sarebbe apparsala Madonnaa due monaci per indicar loro il punto in cui avrebbero trovato le reliquie dei santi Nicola e Trano. Costruita negli stessi anni in cui fu eseguita la Chiesa campestre dedicata a San Trano, fu elevata nel 1227 alla dignità di basilica minore da papa Onofrio III, dopo alcuni secoli venne arricchita del privilegio della Porta Santa della quale si hanno notizie, negli archivi parrocchiali, a partire dal 1700.
L’ingresso dedicato fu murato fino agli anni Settanta quando fu realizzata una porta in bronzo dallo scultore Luca Luchetti (Ancona, 1938 – Roma, 1993). La porta, aperta ogni sette anni per un anno intero, è meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli.
L’edificio di forme romaniche è stato ampliato in lunghezza nel 1912 inglobando un porticato che originariamente era separato. Costruito in conci di granito squadrati e con facciata a capanna, custodisce al suo interno una bella Madonna lignea rinvenuta, secondo la tradizione, su una spiaggia di Arzachena.