Eremo di San Trano

Cronologia: 1227

L'eremo di francescana semplicità, si trova su un suggestivo piano granitico da cui si gode un sorprendente panorama che nelle giornate più terse permette alla vista di arrivare fino alle coste della Corsica.

La tradizione vuole che la Vergine Maria apparve in sogno a due monaci francescani ai quali diede indicazioni per il ritrovamento delle reliquie dei santi Nicola e Trano, anacoreti e martiri nel IV secolo.

I monaci si recarono quindi nell'agro di Luogosanto e trovarono i corpi dei due martiri. In seguito al riconoscimento dell'autenticità delle reliquie e al contributo dei devoti fu eretta la chiesa. L'edificio ad aula unica, è realizzato in blocchi di granito e copertura a capriate lignee. Costruito su un imponente blocco di granito ha un interno particolarmente suggestivo per l'altare costituito da un unico blocco in pietra e dalla piccola grotta che forma un'abside naturale.

San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano
San Trano

28,10,0,50,1
600,600,60,2,3000,5000,25,800
90,150,1,50,12,30,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
Powered By Creative Image Slider
Luogosanto - Vista da San Trano
Produzione casearia
Luogosanto - Eremo di S. Trano
Turismo attivo a Luogosanto
Attività outdoor ed escursioni in Gallura