Musei e Archeologia

Il borgo di Luogosanto si pone come memoria autentica ed unica del Medioevo, nella parte più settentrionale della Sardegna. Il MUSEUM Natività B.V. Maria è allestito nei locali dell'antico convento Francescano del XIII secolo dove Luogosanto, sala dopo sala, è ripercorso in tutti gli itinerari del suo passato ricco di significative testimonianze religiose, architettoniche e culturali. La visita guidata al Museo consente di conoscere gli aspetti salienti delle origini di Luogosanto e la sua storia e introduce alla visita dei principali siti medievali: l'Eremo di San Trano, Il Palazzo di Baldu e la chiesa di Santo Stefano, il castello di Balaiana e la chiesa di San Leonardo. Una rete di 22 chiese campestri si distende a partire dal centro di irradiazione della Basilica della Vergine per tutto il circondario, mettendo in comunicazione, mediante antichi percorsi medievali, paesaggi, boschi e scorci naturalistici tuttora intatti nel loro fascino primordiale.

Alle porte del paese è possibile visitare la Capanna delle Riunioni che fa parte del complesso nuragico di Monti Juanni, ancora da portare alla luce. La Capanna delle riunioni di Monti Juanni offre interessanti spunti didattici perché è una delle poche ad essere stata ricostruita nella sua interezza.

Disponibilità MUSEUM Natività B.V. Maria: aperto da Marzo a Dicembre.

Disponibilità percorso delle Chiese Campestri e visita ai principali siti Medievali e Nuragici: tutto l'anno.

28,10,0,50,1
600,600,60,2,3000,5000,25,800
90,150,1,50,12,30,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
Powered By Creative Image Slider
Luogosanto - Vista da San Trano
Produzione casearia
Luogosanto - Eremo di S. Trano
Turismo attivo a Luogosanto
Attività outdoor ed escursioni in Gallura