Mediterranea Adventure
Il Centro Servizi.
La marcata esperienza nel campo del outdoor, l'incontenibile voglia di avventura e la ricerca di una spiccata professionalità in campo turistico-ambientale costituiscono il mix di elementi che ha dato vita alla Mediterranea Adventure.
Il centro servizi Mediterranea Adventure è una struttura che opera in ambito turistico, sportivo ed ambientale, sviluppando ricerca e innovazione e offrendo ad una vasta utenza, servizi e consulenze specialistiche. Opera con la finalità di sviluppare ed incentivare le attività outdoor valorizzando la natura, le bellezze paesaggistiche ed il patrimonio culturale della Sardegna e dell'area Mediterranea.
Le iniziative della Mediterranea Adventure vengono proposte in scenari di incomparabile bellezza dove habitat incontaminato e attrattive turistiche contornano lo svolgimento delle più emozionanti attività sportive e naturalistiche.
La comprovata esperienza e la scelta di avvalersi di personale qualificato assicura un'adeguata preparazione ed un elevato standard qualitativo garantendo un risultato sempre positivo. Alla una grande passione nello svolgere queste attività si aggiunge una spiccata professionalità acquisita attraverso la pratica e il perfezionamento con corsi di abilitazione riconosciuti in ambito internazionale.
Inoltre l'ausilio delle più moderne dotazioni e di idonei equipaggiamenti tecnici consente di operare con la massima efficienza garantendo un supporto tecnico adeguato e la soddisfazione delle aspettative.
Le competenze del centro servizi Mediterranea Adventure si esprimono nell'offerta dei servizi al turismo, nella consulenza, formazione e progettazione in campo ambientale. L'obiettivo è di fare interagire le qualità proprie dei tecnici ambientali e degli operatori turistici con le capacità e la padronanza di istruttori, agonisti ed esperti delle varie discipline outdoor rendendo così possibile una consapevole e completa fruizione dell'ambiente naturale.
Attività svolte.
Area Turismo.
Assistenza tecnica e servizi alle imprese e ai privati nel settore turismo e outdoor: Delphina s.r.l., Consorzio Ilune Booking, Ass. Giovane Montagna Roma, C.A.I Verbania, Novara, E.Z. Productions Roma, Dolcevita Bike Tours, Cooperativa Ginepro, Polisportiva Calagonone Dorgali, collaborazione con A.M.I. (Associazione Mountain Bike Italia), collaborazioni con strutture ricettive ed imprese turistiche; Barbagia Tours, Nicos Group.
Area Tecnica.
Consulenza e progettazione per Enti e Imprese: Consulenza e progettazione tecnica itinerari culturali GAL Mare e monti, Barbage Mandrolisai; Consulenza e progettazione tecnica itinerari Mountainbike (Provincia di Nuoro, comune di Dorgali, Baunei, Oliena, Orgosolo, Urzulei, Arzana, Villagrande, Talana, Lotzorai, Delphina s.r.l., etc); Consulenza e pianificazione sviluppo turistico Parco Naturale Bruncu Santoro, Organizzazione e promozione eventi e manifestazioni nazionali e internazionali (Provincia di Nuoro, Comuni del Nuorese e dell'Ogliastra, Enti locali, Imprese e Associazioni, Striscia la Notizia); Realizzazione di sopporti informativi e didattici (guide tecniche, pubblicazioni turistiche, rilievi per conto di enti, strutture ricettive e imprese turistiche); Formazione e attività didattica (corsi e briefing tematici, lezioni individuali).
Attività pregresse del personale.
• Attività di gestione e organizzazione sevizi turistici guida turistica escursionistica e speleologica presso il Comune di Dorgali, hotel Le Dune di Badesi, Hotel Torre Ruia e Marinedda di Isola Rossa, ufficio Incentives e gruppi Delphina s.r.l., la Cooperativa Escursarda Neulé ed il centro servizi turistici Prima Sardegna;
• Organizzazione di eventi e manifestazioni con patrocinio di enti e pubbliche amministrazioni (Regione, Provincia; Comunità Montana, Comune di Nuoro, Orune, Dorgali, Oliena, Baunei, Orgosolo, Villagrande etc., Consiglio Scolastico Distrettuale, World Guinness record etc.);
• Formazione in ambito tecnico presso enti e istituti di istruzione secondaria (tecnica turistica, organizzazione e gestione di eventi, marketing territoriale, turismo consapevole, forme innovative di ricettività turistica, etc.)
• Organizzazione e gestione dei servizi turistici per itinerari e circuiti tematici (itinerario enogastronomico biologico Biosardinia)
• Scavo e ricerca archeologica.
• Monitoraggio e valutazione ambientale.
• Attività didattica presso team sportivi e squadre agonistiche.